TURISMO & IMPRESA SOCIALE
Impresa sociale a supporto delle gestioni degli Enti religiosi e Diocesi
CHI SIAMO
L’impresa sociale Turismo & Impresa Sociale nasce appositamente per affiancare gli Enti Religiosi nella gestione diretta delle attività commerciali di loro proprietà, aiutandoli a mantenere e valorizzare gli immobili, coinvolgendo la collettività sociale e rispondendo a principi di utilità sociale.
La forma giuridica di “impresa sociale”, per sua natura, si è rivelata particolarmente adatta ad attività come la nostra, legate a turismo e servizi con finalità sociali, educative e sanitarie. L’impresa sociale è quindi la soluzione finale più adeguata ad interagire con gli interlocutori religiosi, poiché opera nel rispetto e nell’accrescimento del bene comune.
Turismo & Impresa Sociale si occupa quindi di gestire diverse strutture adatte all’accoglienza di tutte le tipologie di gruppi – oratori, gruppi di movimenti religiosi, parrocchie, scuole, associazioni sportive, gruppi di persone diversamente abili e gruppi di giovani. Gestiamo strutture in montagna, al mare e al lago, tutte facilmente raggiungibili dalle città più grandi del Nord Italia offrendo soggiorni convenienti in mezza pensione, pensione completa, autogestione o gestione mediata a seconda della struttura e del periodo richiesto.
Il nostro scopo è quello di metterci al servizio di ordini religiosi e diocesi che devono far fronte a diverse problematiche legate alla gestione di strutture di loro proprietà. Attraverso un contatto diretto e un dialogo costante con il team di Turismo e Impresa Sociale, gli ordini religiosi e le diocesi interessate potranno monitorare l’andamento delle risoluzioni da noi proposte.
Gestione delle strutture ricettive
Molto spesso gli Ordini Religiosi possiedono delle strutture ricettive – per lo più case per ferie e alberghi – in località esclusive e con un altissimo potenziale, che però non riescono a gestire al meglio, sia a causa di un metodo di gestione e di un’attrezzatura obsoleti, che a causa del poco ricambio generazionale di personale religioso. Questo spesso comporta, oltre alla perdita di potenziali margini, anche parecchi costi di mantenimento che gravano sull’Ordine Religioso. Il compito che noi di Turismo e Impresa Sociale ci riproponiamo di fare è quello di affiancare gli enti religiosi nell’amministrare le loro realtà turistico-ricettive, prendendo la gestione completa delle loro strutture.


Il network di Turismo e Impresa Sociale
Chi sceglie di affidarsi a Turismo e Impresa Sociale ha accesso a quello che noi chiamiamo Network di Turismo e Impresa Sociale, cioè un insieme di professionisti che sono in grado di aiutare gli ordini religiosi e diocesi anche in altri aspetti che sono strettamente collegati con l’attività di gestione.
La soluzione che proponiamo è un intervento di professionisti laici che mettono a disposizione degli Enti Religiosi professionalità, esperienza e collaborazione fornendo assistenza dai servizi più semplici (come il servizio booking) a quelli più complessi (per esempio la gestione e la vendita dell’immobile).

Il nostro scopo
Il nostro scopo è quello di metterci al servizio di ordini religiosi e diocesi che devono far fronte a diverse problematiche legate alla gestione di strutture di loro proprietà. Attraverso un contatto diretto e un dialogo costante con il team di Turismo e Impresa Sociale, gli ordini religiosi e le diocesi interessate potranno monitorare l’andamento delle risoluzioni da noi proposte.
Perchè “impresa sociale”?
L’impresa sociale, per sua natura, si è rivelata la forma giuridica più adatta per attività legate a turismo e servizi con finalità sociali, educative e sanitarie. L’utilità sociale si esplica con il coinvolgimento della collettività locale e con l’aiuto e il sostegno agli Enti Religiosi. L’impresa sociale è quindi la soluzione finale più aderente ad interagire con gli interlocutori religiosi poiché opera nel rispetto e nell’accrescimento del bene comune.